Avete mai osservato il vostro cane quando dorme?
Le posizioni in cui dorme possono rivelare molto sulle sue esigenze e sulla sua personalità.
Vediamole insieme in maniera schematica:
posizione sul fianco

Si tratta di una posizione che mostra tranquillità. Una sensazione di riposo totale che rivela sentimenti di fiducia e sensazione di essere completamente a proprio agio con l’ambiente. Se il vostro cane adotta spesso questa posizione denota sicurezza e serenità.
posizione superman

Il vostro cane dorme completamente steso sul pavimento? Si tratta in realtà di una posizione che permette di rimanere pronti a muoversi se dovesse accadere qualcosa di interessante. Un modo per essere sempre pronti a muoversi subito se vengono chiamati.
posizione a gambe all'aria

Questa posizione viene assunta dai cani che si sentono completamente a proprio agio con l’ambiente in cui si trovano, con le persone. Non hanno paura, ansie e espongono le parti più vulnerabili stando a pancia in sù..proprio a dimostrazione che si sentono sicuri, tranquilli e felici.
posizione yoga

Questa posizione, che a vederla ci fa sorridere, significa che il cane ha bisogno di ricaricarsi di energie, magari dopo una giornata impegnativa fatta di corse al parco.
posizione volpe

La posizione probabilmente la più comune: arrotolato su stesso. Le zampe nascoste sotto il corpo e la coda avvolta. Così il cane conserva il suo calore corporeo. Solitamente sono cani che mostrano una indole dolce e allegra.
posizione REM

Posizione che mostra una situazione di non tanta serenità. Il cane non è molto rilassato. I loro muscoli sono in realtà in tensione e ciò rende difficile rilassarsi completamente. Ma non bisogna preoccuparsi, il cane potrebbe essere solo in un momento di maggiore sensibilità o timidezza.
Ricordiamo che il sonno è importante per i nostri amici a 4 zampe. I cuccioli hanno bisogno di circa 20 ore al giorno di sonno. Per gli adulti: le razze più piccole dormono fra le 15 e le 16 ore e quelle grandi tra le 16 e le 18 ore. I cani anziani hanno bisogno di più ore, spesso rimangono svegli per 2 ore al giorno.